Giordano Bruno

Giordano Bruno, Opera Omnia, a cura di Sandro Mancini e Roberto Bombacigno.

1 CD-ROM con manuale
[ ISBN 978-88-87682-00-7]

€ 155 utente singolo* – € 300 con licenza di rete*


Contenuto del CD

Il CD-ROM contiene tre archivi testuali e diverse riproduzioni grafiche:

  1. Opere complete di Giordano Bruno (Folio)
  2. Documenti del processo e documenti biografici (Folio)
  3. Studi di Felice Tocco su Giordano Bruno (Folio)
  4. Riproduzione grafica dell’Edizione Lagarde delle opere italiane (Acrobat)
  5. Riproduzione grafica degli Opera Latine conscripta. (Acrobat)
  6. Riproduzione grafica delle Xilografie escluse o ridisegnate nell’edizione degli Opera latine conscripta. (Acrobat)

1. Opere di Giordano Bruno

  • De umbris idearum
  • Ars memoriae
  • Cantus Circaeus
  • De compendiosa architectura et complemento artis Lulli
  • Il candelaio
  • Ars reminiscendi – Triginta sigilli et triginta sigillorum explicatio
  • Sigillus Sigillorum
  • La cena de le ceneri
  • De la causa, principio e uno
  • Spaccio de la bestia trionfante
  • De l’infinito, universo e mondi
  • Cabala del cavallo pegaseo
  • De gli eroici furori
  • Figuratio aristotelici physici auditus
  • Mordentius et de Mordentii Circino dialogi duo
  • Centum et viginti articuli de natura et mundo
  • Idiota triumphans
  • De somnii interpretatione
  • De lampade venatoria
  • Artificium perorandi
  • Animadversiones circa lampadem lullianam
  • Lampas triginta statuarum
  • Libri physicorum Aristotelis
  • Camoeracensis Acrotismus
  • Oratio valedictoria
  • De lampade combinatoria et de specierum scrutinio
  • Articuli adversos mathematicos
  • Oratio consolatoria
  • De magia et theses de magia
  • De magia mathematica
  • De rerum principiis, elementis et causis
  • De vinculis in genere
  • De triplici minimo et mensura
  • De immenso et innumerabilibus seu de universo et mundis
  • De monade numero et figura
  • Summa terminorum metaphysicorum
  • De Imaginum compositione
  • Praelectiones geometricae
  • Ars deformationum

2. Documenti del processo e documenti biografici (Folio)

  • Tavola cronologica della vita e delle opere di Giordano Bruno (a cura di Sandro Mancini)
  • Ricostruzione delle fasi del processo (a cura di Sandro Mancini)
  • Vincenzo Spampanato, Vita di Giordano Bruno, Messina, Principato, 1921
  • Vincenzo Spampanato, Documenti della vita di Giordano Bruno, Firenze, Olschki, 1933.
  • Angelo Mercati, Il sommario del processo di Giordano Bruno, con appendice di documenti sull’eresia e l’Inquisizione a Modena nel secolo XVI, Biblioteca apostolica vaticana, Città del Vaticano, 1942, con le correzioni apportate da Luigi Firpo.
  • Altri documenti biografici tratti da:
    • Giovanni Aquilecchia, “Un nuovo documento del processo di Giordano Bruno”, Giornale storico della letteratura italiana, CXXXIII (1957), pp. 91-96.
    • Luigi Firpo, Il processo di Giordano Bruno, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 1949 (Quaderni della rivista storica italiana, 1). II edizione, a cura di Diego Quaglioni, Salerno editrice, Roma, 1993.
    • Frances A. Yates nell’articolo “Giordano Bruno: Some New Documents”, Revue internationale de Philosophie, V (1951), f. 2, pp. 174-199.
    • Robert McNulty, “Bruno at Oxford”, Renaissance News, XIII (1960), n. 4, pp. 300-305
    • Giovanni Aquilecchia, “Un autografo sconosciuto di Giordano Bruno”, Giornale storico della letteratura italiana, CXXXIII (1957), pp. 333-338.
    • Andrzej Nowicki, “Nieznani autograf Giordana Bruna w Polsce”, Euhemer, LVI-LX (1967), pp. 262-268. Versione italiana: “Un autografo inedito di Giordano Bruno in Polonia”, Atti dell’Accademia di Scienze morali e politiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti in Napoli, LXXVIII (1967), pp. 262-268.
    • J. Korzan, “Praski krag humanistów wokól Giordana Bruna”, Euhemer, LXXI-LXXII (1969), pp. 81-93
    • Maria Rita Pagnoni Sturlese, “Su Bruno e Tycho Brahe”, Rinascimento, XXV (1985), p. 314
    • Maria Rita Pagnoni Sturlese, “Un nuovo autografo del Bruno. Con una postilla sul De umbra rationis di A. Dickson”, Rinascimento, XXVII (1987), pp. 387-391.
    • Giovanni Aquilecchia, “Giordano Bruno in Inghilterra (1583-1585). Documenti e testimonianze”, in: Bruniana & Campanelliana, 1995 (1-2), pp. 21 sgg.

3. Studi critici di Felice Tocco

    • Le opere latine di Giordano Bruno esposte e confrontate con le italiane, Firenze, Le Monnier, 1889.
    • Le opere inedite di Giordano Bruno, Napoli, Tipografia della R. Università, 1892.
    • Le fonti più recenti della filosofia del Bruno, 1892.

4. Riproduzione grafica dell’Edizione Lagarde delle opere italiane (Acrobat)

Le Opere italiane di Giordano Bruno, ristampate da Paolo de Lagarde, Gottingen, Dieterichsche Universitätsbuchhandlung, 1888.

5. Riproduzione grafica degli Opera Latine conscripta. (Acrobat)

6. Riproduzione grafica delle Xilografie escluse o ridisegnate nell’edizione degli Opera latine conscripta.